Kenwood è da sempre uno dei marchi più prestigiosi di elettrodomestici conosciuto al mondo e oltre a dispositivi che fungono da supporto durante la preparazione dei piatti in cucina, abbiamo pensato di presentarvi le caratteristiche di un altro prodotto valido e che è diventato immancabile nelle case di tantissimi utenti: la lavastoviglie Kenwood.
Struttura e caratteristiche tecniche
La larghezza della lavastoviglie slim della Kenwood è di 45 cm, quindi perfetta per essere collocata anche nelle cucine che hanno meno spazio a disposizione; essa riesce a lavare in totale ben 9 coperti e possiamo considerarla un buon compromesso per le famiglie non eccessivamente numerose. Nella parte anteriore della lavastoviglie è presente uno schermo a LED dove è possibile tenere sotto controllo sia l’indicatore del brillantante che quello del sale.
Dispone di ben otto programmi per il lavaggio, ognuno dei quali è in grado di adattarsi alle esigenze più disparate: abbiamo il lavaggio AUTO, Eco, Vetro, Intensivo, Normale, Rapido, 90 minuti e infine Immergere.
La classe energetica cui appartiene è la A++ e quindi la lavastoviglie Kenwood permette anche un ottimo risparmio energetico che non guasta mai e che alleggerisce un po’ le tasche degli utenti.
Costi
Il costo per acquistare il modello di lavastoviglie Kenwood non è spropositato e rientra nella fascia intermedia dei costi: oscilla tra i 200 e i 350 €.