Per chi ha in mente di arredare la casa con una cucina componibile, quando si tratta di provvedere agli elettrodomestici non può che orientarsi su prodotti come le lavastoviglie da incasso pannellabili, che offrono il top in termini di eleganza estetica e praticità. Infatti gli elettrodomestici sono perfettamente armonizzati con tutto l’arredamento del vano cucina, e in base alla propria comodità si può scegliere un modello con diverse disposizioni dei comandi. Le lavastoviglie da incasso su cui applicare il pannello del vano cucina si presentano in vari modelli selezionabili per dimensioni, tecnologia e marchio naturalmente: vediamo nella nostra guida come scegliere le lavastoviglie pannellabili.
Lavastoviglie da incasso pannellabili, il design
Dal punto di vista estetico e strutturale possiamo scegliere fondamentalmente tra due tipologie di lavastoviglie da incasso pannellabili, ovvero:
- Lavastoviglie a scomparsa totale
- Lavastoviglie a scomparsa parziale
Le lavastoviglie a scomparsa totale hanno i comandi posti in alto e sono il top dal punto di vista dell’eleganza estetica poiché, come dice il nome, l’elettrodomestico letteralmente sparisce dietro il pannello cucina. Ma non tutti si trovano a proprio agio con questa modalità contemporanea e innovativa di azionamento e gestione dei comandi, per cui l’alternativa sempre pannellabile è una lavastoviglie a scomparsa parziale, in cui tutti i comandi restano ben visibili in virtù del frontalino a vista.
Le dimensioni
Tendenzialmente le aziende produttrici di elettrodomestici lavorano su dimensioni standard, anche se non mancano colo che realizzano lavastoviglie su misura. Le lavastoviglie da incasso hanno una profondità di 55-60 centimetri, mentre l’altezza è un po’ più variabile per adattarsi meglio alle singole esigenze del consumatore: ciò che invece è tarato su dimensionalità molto rigorose è la larghezza, per cui abbiamo
- Modelli da 60 centimetri
- Modelli da 45 centimetri
Le lavastoviglie da 60 centimetri di larghezza sono quelle di ampiezza tradizionale, possono ospitare dai 14 ai 16 coperti massimo, ed hanno due o tre cestelli regolabili a seconda del marchio. Chi avesse oggettivi problemi di spazio può optare per una lavastoviglie pannellabile “slim”, con una larghezza più sottile di 45 centimetri, che ovviamente incide anche su determinate caratteristiche, a partire dal numero di coperti, che scendono sulle 10-12 unità.
Classe energetica
Un punto dirimente quando si decide di acquistare una lavastoviglie da incasso pannellabile ha a che fare con la classe energetica di appartenenza dell’elettrodomestico, desumibile dalla lettura dell’etichetta che accompagna la scheda prodotto in vendita. I migliori prodotti
sono quelli che vanno dalla classe A a quella A+++, che garantiscono non solo eccellenza nelle prestazioni di pulizia, ma anche il massimo in termini di risparmio energetico, sui consumi di elettricità e quelli idrici in bolletta.
L’etichetta energetica è di facile e immediata lettura, in alto viene riportato il nome del prodotto, al centro vi sono delle barre colorate dal verde al rosso accompagnate dalle lettere alfabetiche, mentre nella porzione inferiore della scheda vi sono riportati dati tecnici tra cui anche le emissioni sonore prodotte.
Il costo
Difficile parlare in termini particolareggiati del costo delle lavastoviglie da incasso pannellabili, sia considerando la varietà dei modelli a disposizione, che della manodopera necessaria per l’installazione e l’allaccio. Certamente più la lavastoviglie è tecnologicamente innovativa, maggiore diventa anche l’esborso iniziale, tuttavia i modelli di classe energetica elevata consentono un risparmio nel medio e lungo periodo sui consumi particolarmente significativo.
In ogni caso acquistando il prodotto prescelto presso uno store on line specializzato è possibile usufruire di sconti e promozioni che permettono di abbassare in maniera anche significativo il prezzo di listino, mediamente del 20-30 per cento, a cui aggiungere ulteriori risparmi su costi di trasporto e consegna a casa dell’elettrodomestico. In questo modo anche l’acquisto di un modello di lavastoviglie da incasso pannellabile può risultare particolarmente vantaggioso.
Come trovare il miglior modello di lavastoviglie pannellabile
Cosa scegliere per la propria cucina, scomparsa totale o parziale? Quale numero di coperti è adatto alle esigenze della mia famiglia? Quali programmi di lavaggio possono interessarmi in maniera particolare? Questi come mille altri dubbi potrebbero apparentemente rendere ardua la ricerca della migliore lavastoviglie da incasso pannellabile, ma grazie a utili strumenti come i comparatori on line
è possibile effettuare un confronto in tempo reale delle migliori offerte del momento, e in questo modo è possibile scovare il rapporto qualità-prezzo ottimale in cui valutare tutti i principali parametri tecnici fondamentali, e tarare tali considerazioni sulle proprie esigenze di utilizzo e il budget che si ha a disposizione per l’investimento.
Conclusioni
Per chi ha la possibilità di realizzare in cucina una soluzione del genere, la lavastoviglie da incasso pannellabile è quanto di meglio sia possibile reperire sul mercato per coniugare praticità ed estetica, il che non fa mai male visto che anche l’occhio vuole la sua parte. I prezzi sono abbastanza accessibili ma certo richiedono uno sforzo superiore rispetto a un modello a libera installazione, tuttavia il cisto nel tempo viene ampiamente ammortizzato scegliendo un prodotto di classe A o superiore.





