Uno dei maggiori ritrovati tecnologici oggi presenti nelle lavastoviglie è la tecnologia acquastop, che come si evince facilmente del nome serve a contrastare le perdite d’acqua. Un problema molto comune per elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie, per cui è necessario adottare dei sistemi di sicurezza per evitare che tali perdite possano tramutarsi in situazioni pericolose, sia per l’apparecchio che per gli utenti. Le migliori lavastoviglie con tecnologia acquastop montano appunto uno specifico sistema anti-allagamento, che con minime variazioni è sostanzialmente identico al netto delle differenziazioni di marchio. Vediamo allora cos’è e come funziona il dispositivo acquastop che è possibile trovare in elettrodomestici come appunto la lavastoviglie.
Che cos’è acquastop
Il dispositivo di acquastop è costruito all’interno di apparecchi come la lavastoviglie per offrire un valido sistema di protezione interna ed esterna grazie alle componenti in esso presenti. Nello specifico abbiamo
- Un componente installato al di sotto della vasca della lavastoviglie per proteggere internamente l’elettrodomestico
- Un’elettrovalvola posta su un tubo a carico doppio per offrire protezione esterna
Oltre a questo sistema standard vi è un altro definito acquastop parziale che funge da barriera contro eventuali allagamenti, che si attiva appunto come una sorta di dispositivo di blocco in caso di una rottura del tubo di carico, e per questo motivo viene posizionato all’ingresso dell’acqua durante il ciclo di lavaggio.
Tipologie di acquastop
Nell’ambito specifico delle lavastoviglie, i migliori modelli in circolazione presentano differenziazioni sulla tipologia di acquastop: oltre alla funzione di acquastop totale, che è quella precedentemente descritta con un’elettrovalvola speciale collegata alla rete idrica che interrompe automaticamente a scopo preventivo l’erogazione dell’acqua durante il ciclo di lavaggio in caso di accidentali perdite, vi è poi il cosiddetto
sistema acquastop doppio, che prevede l’ausilio di una doppia guaina a tenuta stagna sul tubo di carico per impedire impreviste fuoriuscite di acqua proteggendo la vasca. Pertanto nelle specifiche tecniche del macchinario acquistato dovrebbe essere specificato quale sistema di acquastop è presente all’interno dell’apparecchio.
Come funziona
Dopo aver descritto a grandi linee cos’è il dispositivo di acquastop e le varie tipologie, cerchiamo di spiegare più in dettaglio come funziona. Alla base della tecnologia vi è uno strumento di rilevazione di casuali perdite d’acqua, riuscendo pertanto a intercettare in tempo la rottura di un manicotto ad esempio, oppure guasti e danneggiamenti che coinvolgono altri tipi di componenti causando appunto la fuoriuscita d’acqua. In tal caso
scatterà una sorta di microinterruttore che consente di bloccare immediatamente l’entrata dell’acqua nella lavatrice. L’elettrovalvola si chiuderà completamente nel caso in cui dovesse rompersi e guastarsi il tubo interno, nel quale scorre l’acqua, poiché altrimenti andrebbe a colmarsi d’acqua anche il tubo esterno.
Poiché la lavastoviglie viene lasciata sempre collegata alla rete elettrica, la funzione di acquastop è in grado di attivarsi non soltanto in modalità attiva, in particolare durante l’azionamento della pompa di scarico, ma anche quando la lavastoviglie è spenta, laddove si dovessero verificare comunque delle piccole perdite nelle tubature e le meccaniche interne dell’elettrodomestico.
Sostituzione
Come per tutte le componenti interne di una lavastoviglie, un malfunzionamento o un guasto può coinvolgere anche il dispositivo di acquastop, che renderà necessaria la sostituzione. Le principali cause di problematiche a questa componente hanno a che fare quasi sempre con un blocco del galleggiante, ma fortunatamente cambiare il dispositivo non è particolarmente difficile né costoso.
In Rete è possibile trovare numerosi store specializzati che consentono di acquistare un tubo di carico con acquastop al costo medio compreso tra i 15 e i 20 euro. L’unica accortezza è di accertarsi che la componente sia compatibile con il proprio modello e marca di lavastoviglie.
Per chi ha un po’ di dimestichezza con i lavori manuali,procedere alla sostituzione non è particolarmente difficile, ma avendo a che fare con un sistema con elettrovalvola è necessario collegare attentamente il cablaggio con la spina al sensore, il si trova accanto all’ingresso di riempimento sulla macchina.
Cosa fare in caso di malfunzionamento
Prima di capire se dobbiamo sostituire o meno il componente è necessario fare qualche verifica. In genere in caso di perdite l’apparecchio dovrebbe emettere un segnale attraverso il display, ma quando ciò non avviene, oppure vi è un segnale ma non si ravvisano perdite, ecco come bisogna agire:
- Chiudere la valvola di alimentazione dell’acqua al dispositivo
- Svitare il tubo dotato di sistema acquastop
- Osservare all’interno del tubo, rintracciando la valvola che dovrebbe essere visibile immediatamente dietro il dado
- Se non vi è spazio tra la valvola e il corpo del dado vuol dire che il sistema funziona e l’acqua non può passare
- Il caso contrario procedere alla sostituzione del pezzo
Come trovare la migliore lavastoviglie con acquastop
Oramai questo dispositivo si trova su tutte le migliori lavastoviglie in commercio, per cui basta fare una semplice ricerca sul web e scegliere tra le svariate offerte in circolazione. Tuttavia quando non si sa bene come orientarsi può risultare assai utile
affidarsi a strumenti del web come i comparatori di prodotto, siti specializzati che permettono di effettuare un confronto in tempo reale tra le proposte più allettanti del momento in termini di rapporto qualità-prezzo. Grazie ai vari parametri tecnici descritti è possibile scovare in tempi rapidi la migliore lavastoviglie con tecnologia acquastop reperibile sul mercato, in grado di soddisfare pienamente le proprie esigenze di utilizzo in accordo con il budget disponibile per l’investimento.
Conclusioni
È abbastanza semplice trovare le migliori lavastoviglie con tecnologia acquastop grazie alle numerose offerte a disposizione sul mercato, avendo la certezza di avere un modello di elettrodomestico assolutamente sicuro e protetto in caso dovessero verificarsi perdite d’acqua per rottura di tubi o altri componenti interne. Nella sua semplicità questo dispositivo per accertare e impedire fuoriuscite d’acque all’interno e all’esterno della macchina risulta assolutamente efficace, ed un’eventuale sostituzione del pezzo in caso di guasto o malfunzionamento non risulta particolarmente costoso. Se non si è particolarmente pratici è meglio comunque affidarsi a un tecnico specializzato, il quale richiederà solo l’aggiunta della chiamata per il servizio oltre al costo del pezzo sostitutivo, che come abbiamo detto è molto economico.





