Quali sono le migliori lavastoviglie per pizzerie disponibili sul mercato? Innanzitutto dobbiamo ricordare che quando si tratta di esercizi commerciali bisogna rivolgersi a marchi specializzati in lavastoviglie professionali, macchine ideate per lavorare a ciclo continuo con rapidità ed efficienza, e tempi di pausa molto brevi, il tutto senza surriscaldarsi. Parliamo quindi di macchine piuttosto costose che rappresentano u investimento importante e che assicura nel tempo la piena ammortizzazione della spesa. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali che deve avere una lavastoviglie per pizzeria, in modo da poter scegliere in termini di rapporto qualità-prezzo il modello più adatto per il proprio locale.
Caratteristiche tecniche
Non tutte le lavastoviglie professionali per esercizi commerciali sono uguali infatti, si passa dai lavabicchieri tipici per bar ai tunnel e traino di massima dimensione per ristoranti molto grandi che operano su centinaia di coperti quotidianamente. Possiamo dire che in termini di caratteristiche tecniche le lavastoviglie per pizzerie si pongono a metà strada, in quanto a dimensioni, accessori utili e prestazioni in genere: in particolare dobbiamo analizzare fra i vari modelli disponibili
- Dimensioni cestello
- Tipo di voltaggio
- Potenza
- Velocità di lavaggio e tempo di pausa per ciclo
- Maneggevolezza e comfort d’uso
Scendendo un po’ più in dettaglio su alcuni di questi aspetti, ricordiamo che i piatti per pizza solitamente hanno un diametro di 33 centimetri, più grande quindi della media, pertanto è bene scegliere un modello di lavastoviglie professionale che abbia un cestello sufficientemente grande, come nelle lavastoviglie a capotta. Una potenza di almeno 4 Kilowatt con tempi di lavaggio sui 2 minuti (e altrettanti di pausa fra un ciclo e l’altro) è adatto per una pizzeria di piccole-medie dimensioni, che è poi la dimensione standard di questo tipo di locale. Solo se oltre a pizzeria è anche ristorante allora forse bisogna valutare l’acquisto di modelli più grandi come i tunnel a traino, che lavorano sui grandi numeri giornalieri.
Ne consegue una scelta logica anche sul sistema di voltaggio che può essere monofase o trifase: gli esperti suggeriscono per esercizi come le pizzerie quelle di secondo tipo, sebbene il monofase ha tra i suoi vantaggi consumi ridotti oltre che la possibilità di installazione in qualsiasi ambiente, ma per i numeri medi di una pizzeria il sistema trifase rappresenta la scelta più indicata.
Il costo
Qual è il costo di una lavastoviglie per pizzerie? Monitorando i prezzi delle aziende specializzate in apparecchi industriali, emerge un prezzo che va dagli 850 euro ai 1800 euro, in base appunto alle variabili come dimensioni, tipo di voltaggio e optional vari. Come per le lavastoviglie dedicate alle utenze familiari,
anche per gli apparecchi di tipo professionale/industriale è consigliabile usare i comparatori on line, che consentono di fare un confronto fra le offerte più interessanti in base al tipo di modello ricercato e relativi parametri tecnici, al fine di trovare in tempi rapidi il rapporto qualità-prezzo ottimale in base alle proprie esigenze e al budget disponibile per l’investimento.
La scelta di accessori
Ricca è la scelta di accessori che possono implementare il modello base prescelto, in modo da avere una lavastoviglie su misura sotto ogni punto di vista. Ad esempio è possibile scegliere tra un cestello rotondo o quadrato, che può essere utile in base al tipo di stoviglie a disposizione e loro dimensioni. O ancora il tipo di apertura della macchina, che può migliorare notevolmente il comfort e la praticità d’uso, necessari quando si lavora sulla velocità, fino ad arrivare a dosatori personalizzati per brillantante e detergente, o una pompa di scarico acclusa quando lo scarico stesso sia posizionato a muro e non a terra.





