Quando dobbiamo installare una lavastoviglie in casa è bene innanzitutto valutare lo spazio disponibile in cucina per l’allaccio dell’elettrodomestico. I modelli da incasso hanno dimensioni standard soprattutto per ciò che riguarda la larghezza, ma quando non è possibile scegliere un apparecchio già pronto dal punto di vista del design bisogna ordinare una lavastoviglie su misura. Questi modelli rientrano fra le lavastoviglie a libera installazione, ma vi sono alcuni marchi che possono ideare prodotti su misura anche da incassare in colonna o sottopiano su un blocco cucina in base allo spazio disponibile. In questa guida cerchiamo di analizzare quanto costa una lavastoviglie su misura e come trovare i prodotti migliori.
Dimensioni standard
Bisogna tenere conto che una lavastoviglie standard, che sia a libera installazione oppure da incasso, ha in genere una larghezza di 60 centimetri e una profondità di 55 centimetri circa, mentre l’altezza è più variabile. Tuttavia nel corso del tempo il mercato ha approntato modelli differenziati per ottimizzare gli spazi delle cucine moderne che sono in genere più piccole rispetto a una volta,
per cui abbiamo ad esempio modelli da incasso definiti “slim” che hanno una larghezza di 45 centimetri, oppure mini lavastoviglie piccole e funzionali da tavolo, ideali anche per essere trasportate ovunque perché hanno un allaccio molto più semplificato.
Grandezza e capienza
Le dimensioni di una lavastoviglie non influenzano solo l’occupazione dello spazio in cucina, ma incidono direttamente sul numero di coperti che è possibile caricare all’interno della macchina, per cui chi sceglie lavastoviglie su misura deve tenere presente anche questo aspetto. In genere
gli apparecchi di tipo tradizionale possono arrivare a caricare fino a 14-16 coperti, mentre il numero scende in caso di lavastoviglie più piccole, fino a 10 coperti per le slim oppure 6-8 per le mini lavastoviglie. Scegliendo le dimensioni in accordo con la casa di realizzazione è bene chiedere pertanto il numero di coperti, per capire se è funzionale alle esigenze familiari e al numero di membri che vivono in casa.
Cestelli regolabili
Sempre per restare un attimo al tema della capienza interna, è utile scegliere anche un modello che abbia un buon livello di flessibilità nei cestelli, facilitando il caricamento delle stoviglie a seconda delle esigenze del momento. Abbiamo da questo punto di vista diverse soluzioni come:
- Divisione standard con due cestelli con portaposate nella zona inferiore
- Sostituzione del vano portaposate con un cassetto posizionato subito sotto il frontalino interno
- Numero di cestelli superiore rispetto al solito (da 2 a 3)
- Griglie flessibili per avvicinare, distanziare e alloggiare anche le stoviglie più ingombranti
- Meccanismi per sollevare o abbassare il vano
- Spazi dedicati per stoviglie particolarmente fragili e dedicate
Il costo
Quanto costa una lavastoviglie su misura? Difficile apporre dei prezzi in maniera precisa, ma qualche criterio di base possiamo elencarlo. Innanzitutto va da sé che più grande è l’apparecchio maggiore è la spesa: ad esempio monitorando i prezzi on line osserviamo come si possa passare dai 400-500 euro circa di media per le lavastoviglie da incasso standard alle 250-350 euro per quelle di dimensioni più ridotte.
Vedere sempre i prezzi sui siti linkati perché per natura sono soggetti a cambiamenti, per questo indichiamo solo fasce molto approssimative.
In media gli apparecchi a libera installazione costano meno, mentre i più moderni prodotti a scomparsa totale sono da considerarsi top di gamma, e pertanto comportano un esborso più elevato. Inoltre bisogna sottolineare come, quando si richiede al rivenditore una soluzione particolare per specifiche situazioni, il prezzo possa lievitare anche per la manodopera richiesta.
Lavastoviglie su misura: a chi chiedere?
Per ottimizzare la produzione, le aziende che operano nel settore realizzano macchine in serie tenendo presente le dimensioni standard delle cucine. Questo per dire che la ricerca di una lavastoviglie su misura comporta un po’ di tempo in più, ed è consigliabile visitare ad esempio i siti ufficiali di tutti i più importanti marchi per capire se è possibile ottenere un apparecchio delle dimensioni utili per la propria specifica situazione.
In Rete si può provare anche a vedere se i classici comparatori di prodotto offrono una panoramica valida in termini di prezzi in modo da farsi un’idea più precisa anche del budget richiesto per un investimento del genere nell’elettrodomestico.
Le soluzioni come abbiamo detto non sono abbondanti come per le dimensioni standard, inevitabilmente. Ma con un po’ di pazienza è possibile trovare l’azienda che fa la lavastoviglie utile e pratica che si adatta perfettamente alla nostra cucina.
Conclusioni
Non basta calcolare le dimensioni in cucina e sapere quanto costa una lavastoviglie su misura: a nostro avviso in caso di situazioni “particolari” è bene valutare prima tutte le opzioni in campo e solo quando si è sicuri effettuare l’acquisto. Conta molto anche il numero di membri della famiglia, per cui ad esempio un single può risolvere eventuali problematiche con una comoda lavastoviglie da tavolo, laddove una famiglia di 4 o più persone ha invece necessità di spazio per un elettrodomestico di dimensioni importanti.





