Una lavastoviglie portatile rappresenta una soluzione ottimale per chi cerca un prodotto maneggevole e compatto da trasportare anche fuori dalla propria casa, ad esempio per chi viaggia in camper. Ma anche per un single può risultare una valida alternativa ai modelli più tradizionali di apparecchio, assicurando ottime performance al netto di alcune evidenti limitazioni legate alle ridotte dimensioni. Ma come scegliere una lavastoviglie portatile? Quali sono le caratteristiche peculiari che deve avere un buon prodotto di questa gamma? Domande a cui cercheremo di rispondere in questa guida dedicata all’argomento, fornendo indicazioni utili per l’acquisto e i vantaggi sulla loro convenienza per determinate categorie di consumatori.
Come funziona
La lavastoviglie portatile o lavastoviglie da tavolo è un piccolo elettrodomestico di dimensioni compatte che si attacca direttamente al tubo di scarico, presentando quindi un allaccio molto più semplificato rispetto agli apparecchi tradizionali. Il funzionamento quindi è paragonabile a quella di una comune lavastoviglie da incasso, con
l’acqua che viene riscaldata e successivamente distribuita sulle stoviglie presenti nell’interno tramite i bracci irroratori mentre si mescolano alla sostanza detergente. La lavastoviglie completa il ciclo lavaggio a seconda del programma utilizzato e infine tutta l’acqua usata viene convogliata verso il tubo di scarico.
Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche della lavastoviglie compatta da tavolo presentano differenze minime rispetto a un comune apparecchio pulente: sintetizzando, fra le peculiarità che contraddistinguono tale tipologia di modello riscontriamo
- Numero di coperti pari a 6-8
- Diversi programmi di lavaggio
- Partenza ritardata
- Cestello regolabile
- Sistema di antiallagamento
- Display per comandi
- Dimensioni dai 50 x 50 a salire
Brand
Ci sono diverse aziende che producono mini lavastoviglie portatili, qui di seguito proponiamo un piccolo elenco in ordine alfabetico dei maggiori brand a cui richiedere modelli di apparecchi portatili:
- Bosch
- Candy
- Indesit
- Klarstein
- Siemens
Questi sono solo alcuni dei nomi di aziende che fabbricano lavastoviglie portatili, in Rete è possibile scovare numerosi modelli tra cui scegliere che possono adattarsi alle proprie esigenze pratiche ed economiche.
Costo
Qual è il costo di una lavastoviglie portatile? In media abbiamo riscontrato monitorando i prezzi degli store on line un prezzo oscillante tra i 250 e i 400 euro, a seconda del tipo di modello e dei vari optional che possono essere presenti. In Rete
è possibile trovare numerose offerte promozionali che consentono di abbattere anche in maniera piuttosto consistente il prezzo di listino, senza considerare le condizioni favorevoli anche per spese di trasporto e consegna a casa, rendendo pertanto l’acquisto tramite commercio elettronico molto conveniente per elettrodomestici come questi.
Come trovare la migliore lavastoviglie portatile
Siete orientati ad acquistare una lavastoviglie portatile ma volete valutare la convenienza del prodotto rispetto alla concorrenza? Può essere utile affidarsi a strumenti come i comparatori on line, siti specializzati
che permettono di effettuare un confronto in tempo reale tra le migliori offerte del momento, utilizzando i più importanti parametri tecnici necessari alla valutazione di acquisto. In questo modo chiunque può scovare in tempi rapidi il miglior rapporto qualità-prezzo sulla scorta delle proprie esigenze di utilizzo e del budget che ha a disposizione per l’investimento su un apparecchio per la casa come questo.
Conclusioni
Una lavastoviglie portatile è uno strumento molto utile per chi vive solo e per chi soggiorna in vacanza fittando una casa o con un camper, avendo quindi la necessità di utilizzare un prodotto piccolo e compatto ma di piena efficienza. Una macchina utile ed economico che non comporta alcun costo d’installazione, e con diverse funzioni che non fanno affatto rimpiangere i modelli tradizionali di lavastoviglie, se non per un’ovvia, minore capienza interna.





