Avete mai sentito parlare di lavastoviglie integrata totale? Si tratta della soluzione più innovativa pensata per le cucine moderne. Infatti la lavastoviglie da incasso a scomparsa totale, come altrimenti definita, presenta l’indubbia peculiarità di adeguarsi allo stile scelto per l’arredamento domestico, “sparendo” alla vista di chi entra in cucina. Si tratta quindi di una soluzione di design all’avanguardia, che non influisce sulle caratteristiche tecniche della macchina, che sono al contrario all’avanguardia e rappresentano di solito il gioiello di punta della singola casa produttrice. Una lavastoviglie integrata totale consente una perfetta integrazione tra arredo ed apparecchio pulente, la soluzione ideale per chi ricerca una cucina con design dalle linee armoniche.
Come funziona la lavastoviglie integrata
La differenza rispetto a una lavastoviglie a libera installazione sta dunque esclusivamente sul lato estetico: i modelli da incasso a scomparsa totale consentono di applicare il pannello della cucina, per cui i comandi della lavastoviglie non sono visibili esternamente. Tutte le funzioni, dalle più semplici alle più avanzate, sono presenti, ed attivabili spesso anche attraverso comandi a distanza compresa la connessione via smartphone in alcuni modelli all’avanguardia. Tra i comandi più diffusi abbiamo ad esempio
- Partenza ritardata
- Selezione programmi di lavaggio
- Asciugatura
- Indicatori sulla presenza di sale e brillantante
Integrazione totale o parziale: differenze
Esistono diverse tipologie di lavastoviglie da incasso, e in genere la scelta si dirime tra quelli a scomparsa totale o parziale. Rispetto ai primi,
a parità di incasso nel vano cucina abbiamo un frontalino dei comandi visibile rispetto a quelli a scomparsa totale, solitamente di color acciaio, bianco o nero. Inoltre sullo sportello è presente il pannello della cucina che evidenzia dimensioni inferiori rispetto al modello integrato a scomparsa totale.
Altre tipologie di lavastoviglie di questa famiglia sono quelle da sottopiano, che sono modelli integrati parzialmente e inserite sotto il piano della cucina, per cui sarà a vista l’intera porta dell’apparecchio, e i cosiddetti modelli slim, che possono essere a incasso totale o parziale ma si caratterizzano per una minore larghezza di 45 centimetri. Le prestazioni restano identiche, ma risultano lavastoviglie più adatte per chi ha problemi di spazio oppure vive in un piccolo nucleo familiare.
Come installare la lavastoviglie integrata
Una lavastoviglie integrata totale ha vincoli di dimensioni piuttosto rigidi, 45 o 60 centimetri in larghezza, a scelta, mentre l’altezza è normalmente stimata tra 82 e 87 centimetri compresi i piedini regolabili. Vi sono anche modelli larghi 90 centimetri se incassati a colonna e installati a determinate altezze. Per ragioni di ergonomia e di funzionalità,
la lavastoviglie integrata totale va collocata il più vicino possibile al lavello per sfruttare pienamente gli scarichi con i tubi a molteplici innesti. In genere la soluzione più utilizzata è quella sotto il gocciolatoio del lavello, mentre dal punto di vista delle misure per l’incasso bisogna ricordarsi che se l’apparecchio è collocato a inizio o fine composizione e non c’è un muro di appoggio,bisogna aggiungere un fianco finale di rifinitura il cui spessore è da calcolare nella misura totale della lunghezza del piano da quel lato. Lo stesso fianco risulterà visibile nel frontale, giacché l’anta ha la stessa larghezza della lavastoviglie per cui non copre anche il pannello, bisogna pertanto ricordarsene dal punto di vista del risultato estetico finale.
Conclusioni
C’è un motivo per cui la lavastoviglie integrata totale è la soluzione di arredo più scelta dagli utenti nelle moderne cucine, ed è il suo mix di eleganza e praticità che permette di coniugare il risultato estetico con l’indubbia praticità derivante dall’uso di questo elettrodomestico. Ovviamente la scelta finale dipende anche dalle problematiche di spazio in casa, ma non c’è dubbio alcuno sulla validità della scelta dell’apparecchio da incasso come risultato finale.