Come collegare la lavastoviglie?

Non sapete come collegare la lavastoviglie? In genere questa operazione viene compiuta da tecnici specializzati esperti. Tuttavia se doveste trovarvi nella necessità di dover collegare l’elettrodomestico, in questa guida spieghiamo i pochi passaggi indispensabili per allacciare alla rete idrica oltre che a quella elettrica l’apparecchio. Come la lavatrice anche la lavastoviglie ha gli attacchi di carico e scarico presenti nella parte retrostante l’elettrodomestico, necessari per collegarsi ad un rubinetto dell’impianto idrico e per scaricare le acque nel sistema fognario, solitamente mediante un tubo di gomma piegato con curva semicircolare e agganciato al bordo del lavabo. Vediamo allora quali sono i passaggi fondamentali per collegare la lavastoviglie in cucina.

Cosa serve per il collegamento

Per effettuare l’allaccio alla rete idrica, prima azione necessaria a cui solo in un secondo momento seguirà l’attacco della presa elettrica, bisogna avere a disposizione il seguente materiale:

  • Acquistare rubinetti per attacco adatti, sono disponibili anche modelli con doppio attacco, bocca d’erogazione, e  prolunghe speciali, a seconda del bisogno
  • L’allaccio avviene attraverso gli appositi tubi al rubinetto: in genere i tubi di carico sono di gomma, diritti o curvi, con diametri e lunghezze standard, ma esistono anche modelli flessibili in acciaio inossidabile
  • Il sistema più vecchio ma ancora largamente in uso prevede per lo scarico d’acqua tubi in materiale plastico flessibile e muniti di una curva di plastica rigida ad uncino allo scopo di agganciare l’estremità del tubo al bordo di un lavabo. Un corretto aggancio fognario tuttavia va effettuato attraverso l’uso di appositi sifoni
  • Questi sifoni possono essere singoli o a più diramazioni, a seconda anche di quanti elettrodomestici dover collegare al tubo.

Ricordiamo che per legge tutti gli allacciamenti alla rete idrica ed elettrica devono essere eseguiti da personale qualificato sulla scorta delle istruzioni fornite dal costruttore e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza in
vigore.

Le tipologie di scarico

Riassumendo, il tubo di scarico di una lavastoviglie è posizionato nella parte posteriore dell’elettrodomestico, nella zona più in basso, e se non viene collegato correttamente per il deflusso dell’acqua è possibile ravvisare delle anomali nel funzionamento del prodotto. A seconda delle tipologie degli impianti di scarico casalinghi vediamo a che altezza deve essere posizionato il tubo per consentire il corretto collegamento del prodotto:

  • Scarico a muro: l’attacco avviene sottotraccia all’impianto dello scarico casalingo, e lo si trova nelle immediate vicinanze della lavastoviglie. Prima di innestare il tubo di scarico nella bocchetta a muro, che dovrebbe stare ad un’altezza compresa tra i 60 ed i 65 centimetri, il tubo di scarico dovrà posizionarsi in verticale verso l’alto, fino al punto massimo di 80 centimetri, e fare un collo con l’ausilio del pezzo in dotazione, prima di raccordarsi allo scarico
  • Scarico in un tubo: in genere è un tipo di scarico successivo alla realizzazione dell’impianto domestico, mediante un tubo esterno al muro che assume una posizione verticale. La sistemazione del tubo di scarico della lavastoviglie avviene come descritto in precedenza, con la sola differenza che il tubo si infila all’interno. Il suo diametro deve essere maggiore rispetto a quello della lavastoviglie, in modo che si formi un spazio tra i due tubi
  • Scarico a sifone: con tale modalità il tubo viene raccordato al sifone del lavandino. Per il resto la forma e la posizione che assume il tubo di scarico è identica a quella descritta nei casi precedenti, elevandosi fino agli 80 centimetri per poi scendere a raccordarsi al sifone, all’altezza di 60-65 centimetri
  • Nessuno scarico: questo frangente si presenta quando non ci sono predisposizioni a muro o a sifone per cui bisogna fissare lo scarico al vicino lavandino. In tal caso la parte finale del tubo, che vediamo sporgere dal collo, non deve urtare contro il fondo o arrivarci vicino, per evitare che venga sommersa dall’acqua nel momento dello scarico

Sono editor e giornalista pubblicista, mi piace condividere la passione per la tecnologia e strumenti di uso quotidiano con altri utenti del web

Classifica dei Migliori Prodotti

1 CANDY Lavastoviglie da Incasso CDI 1L38-02 a Scomparsa, Classe F

CANDY Lavastoviglie da Incasso CDI 1L38-02 a Scomparsa, Classe F

  • Consegna su strada gratuita per I prodotti con un peso inferiore a 60kg e consegna al piano gratuita...
2 Svelto Classico Pastiglie per Lavastoviglie, Megapack 224 Lavaggi

Svelto Classico Pastiglie per Lavastoviglie, Megapack 224 Lavaggi

  • Pastiglie per lavastoviglie classico
  • Senza fosfati
  • Efficace anche nei cicli brevi
3 Beko Lavastoviglie DFN16425X - Capacit 14 Coperti, Classe energetica E, Larghezza 60 cm, colore...

Beko Lavastoviglie DFN16425X - Capacit 14 Coperti, Classe energetica E, Larghezza 60 cm, colore...

  • Profondit: 60 cm
  • N. Coperti: 14
  • Larghezza: 59.8 cm
4 Indesit DFO 3C23 A X, Lavastoviglie 60cm a libera installazione, 14 coperti, E

Indesit DFO 3C23 A X, Lavastoviglie 60cm a libera installazione, 14 coperti, E

  • PUSH & GO Ciclo di lavaggio e asciugatura di 85 minuti per ottenere stoviglie pulite e brillanti...
  • FAST & CLEAN 28' Ciclo di lavaggio rapido per risultati di pulizia perfetti in soli...
5 Beko DFN05321S - Lavastoviglie da 60 cm N 13 Coperti Classe E

Beko DFN05321S - Lavastoviglie da 60 cm N 13 Coperti Classe E

  • Classe E
Back to top
Apri Menu
migliorelavastoviglie.it