Esistono varie ragioni per cui la lavastoviglie perde acqua, e spesso a causa di comportamenti erronei nella modalità di utilizzo dell’elettrodomestico. Che cosa fare per rimediare? In questa breve guida dedicata all’argomento vedremo come individuare l’origine della problematica ed eventualmente mettere in campo delle possibili soluzioni: non è necessario chiamare immediatamente il tecnico, possiamo infatti provvedere da noi a risolvere il problema se esso è banale. Vediamo allora cosa fare quando la lavastoviglie perde acqua nella bacinella oppure sotto lo sportello, partendo nella disamina del problema facendo un lavaggio di prova, senza detersivo e senza stoviglie, facendo bene attenzione a quello che succede.
Detersivo in eccesso
Spesso infatti capita che l’eccesso di detersivo produca molta schiuma generando la perdita d’acqua dall’apparecchio: pertanto non escludiamo una ragione banale facendo un lavaggio a vuoto con il programma lungo, avendo cura di chiudere bene il cassetto del detersivo prima di avviarlo. Se funziona tutto bene vuol dire che sbagliamo qualcosa nel metodo di utilizzo della lavastoviglie, per cui ricordiamo alcune raccomandazioni sempre utili:
- Non usare brillantante liquido se utilizziamo le pastiglie
- Leggere bene l’etichetta della sostanza detergente, anche se è in polvere o liquido prima di aggiungere brillantante
- Se laviamo le stoviglie a mano prima di inserirli in lavastoviglie rimuovere solo residui di cibo senza usare detergenti
- Se le stoviglie non sono lavate subito inserire il programma di ammollo per non fare incrostare lo sporco
- Se le stoviglie non sono molto sporche non eccedere con il detersivo (es. usare solo metà pastiglia)
Problema alla guarnizione
Se dopo il lavaggio a vuoto si manifesta il problema di perdita d’acqua da sotto lo sportello allora non è una questione di scorretto uso del detersivo: il primo indiziato finisce con essere la guarnizione posta alla base dello sportello. In caso di sostituzione del pezzo
possiamo in molti casi anche operare da noi, ricordandoci di staccare la corrente e mettere dei guanti prima di procedere. Lo sportello della lavastoviglie è tenuto insieme tramite due guarnizioni, una alla base e un’altra perimetrale: se quella inferiore non perde allora bisogna controllare lo stato di quella perimetrale, se presenta tagli o irregolarità va sostituita. Tuttavia non sempre la guarnizione è sostituibile, dipende dal tipo di modello di lavastoviglie, a volte è fissata con mollette in acciaio oppure è ad incastro, altre volte invece risulta necessario sostituire tutta la porta.
Altre cause di perdita d’acqua
Ci sono poi altre ragioni più gravi per cui una lavastoviglie, soprattutto se installata e operativa già da parecchi anni, comincia a perdere acqua, e per cui è necessario chiamare un tecnico. Dietro alla perdita ci possono essere i seguenti problemi:
- Scarico della pompa malfunzionante
- Timer meccanico difettoso
- Pressostato logorato o starato
- Elettrovalvola sfondata
Intanto cosa possiamo fare? Per prima cosa stacchiamo la corrente e chiudiamo il rubinetto dell’acqua, per evitare incidenti in casa, poi incliniamo leggermente la lavastoviglie in modo da rendere più semplice la raccolta d’acqua in una bacinella, e poi una volta smontata asciughiamo tutto con una spugna. Possiamo anche usare un asciugacapelli per togliere l’umidità rimasta.
Se vogliamo individuare da noi la perdita d’acqua dobbiamo di nuovo collegare corrente e acqua e fare un lavaggio a vuoto osservando con una torcia la lavastoviglie durante la fase di caricamento. In genere l’unica componente di cui è un po’ più facile capire lo stato di logorio o malfunzionamento è l’elettrovalvola, poiché la vasca si riempie anche a macchina spenta: in ogni caso è bene chiamare un tecnico specializzato che provvederà a riparare o sostituire il pezzo che origina la perdita d’acqua dall’apparecchio.