Cosa fare in caso di lavastoviglie rumorosa? Per fortuna il problema non è insormontabile e si può rimediare. Va detto innanzitutto che il mercato oggi propone prodotti assolutamente silenziosi che consentono di eliminare alla radice tale problematica, tuttavia nel corso del tempo, per varie ragioni, il nostro apparecchio può comunque diventare rumoroso. In questa guida vedremo quali possibili rimedi e soluzioni poter mettere in campo per diminuire o annullare del tutto la presenza di suoni fastidiosi durante il ciclo di lavaggio, cosa che ci consentirebbe di usare senza problemi l’elettrodomestico anche durante la fascia oraria notturna, senza pregiudicare la qualità del nostro sonno.
Le possibili cause
Possono essere disparate le cause all’origine di una lavastoviglie rumorosa: le motivazioni più comuni riguardano
- Elettrovalvola intasata
- Guarnizione usurata dello sportello
- Pompa di scarico otturata
- Pompa di lavaggio danneggiata
- Pressostato difettoso
- Vaschetta del detersivo malfunzionante
- Rubinetto dell’acqua non aperto
- Stoviglie caricate male
Come si evince da questo elenco, alcune problematiche sono semplici da eliminare, come ad esempio lavare a mano o posizionare meglio certe stoviglie che magari vanno a colpire i bracci giranti durante il ciclo di lavaggio. Più complicata diventa la situazione quando coinvolge il motore dell’elettrodomestico, oppure la pompa, o quando la causa è da rintracciare in un ingresso irregolare di acqua.
Come risolvere il problema
Per accertare la causa della lavastoviglie rumorosa e risolvere la questione possiamo operare seguendo questi semplici accorgimenti:
- Aprire lo sportello e controllare che i vassoi siano posizionati correttamente
- Fissare meglio le componenti meccaniche ove risultassero allentate
- Controllare i bracci spruzzatori
- Pulire le griglie e gli angoli dove possono depositarsi residui di cibo
- Controllare la presenza di ruggine nelle ventole
- Verificare che il rumore non insorga in fase di aspirazione o ingresso dell’acqua, per cui potrebbe essere la pompa
- In caso di problemi al motore chiamare un tecnico specializzato
Cosa possiamo fare senza assistenza tecnica
Chiaramente se vi sono problemi derivanti dall’usura di alcune componenti, come l’elettrovalvola, il pressostato o addirittura problematiche legate alla pompa o al motore stesso, non si può fare altro che chiamare l’assistenza specializzata che provvede alla sostituzione del singolo pezzo usurato o danneggiato. Tuttavia in alcuni frangenti il rumore
potrebbe essere originato da intasamenti, per cui possiamo ad esempio provvedere a rimuovere e pulire il filtro e il tubo di scarico, eliminando i residui di cibo, detersivo e detriti calcarei che ostruendo la zona di scarico possono produrre un rumore molto fastidioso.
L’importanza della prevenzione
Per evitare questa e altre problematiche è bene sempre procedere a una corretta manutenzione della lavastoviglie, che allunga la vita dell’elettrodomestico ed evita l’insorgenza di danni e malfunzionamenti. Operando seguendo i consigli e i suggerimenti degli esperti,
si evitano problemi come tubi di scarico otturati, perdite e altri guasti che incidono sull’efficienza dell’apparecchio. Si tratta di semplici accorgimenti da eseguire in intervalli di tempo regolari, come un lavaggio a vuoto con aceto oppure la pulizia del filtro, che possono evitare come abbiamo detto anche l’origine di un rumore insolito e fastidioso durante il ciclo di lavaggio.
Conclusioni
Quanto delineato per scoprire le cause di una lavastoviglie rumorosa e come agire di conseguenza per rimediare riguarda gli apparecchi di ultima generazione, che nascono per essere molto silenziosi. Ovviamente se avete a disposizione un modello molto vecchio, è altamente improbabile riuscire ad eliminare il rumore per una mera questione di tecnologia utilizzata, per cui sarà necessario acquistare una lavastoviglie nuova se si desidera un maggiore silenzio in casa. I fattori esterni che producono rumore in una lavastoviglie sono molteplici, e i rimedi non sempre a portata di mano, per cui a volte è necessario affidarsi per forza a un tecnico specializzato.