Perché la lavastoviglie non scioglie la pastiglia? A volte può essere solo un caso sporadico, per cui non c’è bisogno di allarmarsi. Se invece l’evento si ripresenta diverse volte sistematicamente in un lasso di tempo piuttosto breve, allora è necessario identificare la ragione ed intervenire prontamente. Possono essere diverse le casistiche da verificare che portano al mancato scioglimento della pastiglia di detersivo, e in questa guida dedicata proveremo a spiegare sinteticamente ogni singola possibilità che può originare la problematica. Bisogna armarsi di tempo e di pazienza per capire quale sia la causa reale, e poi provvedere ad agire da soli o chiamando un tecnico specializzato se il problema dovesse essere legata a qualche componente interna del macchinario.
Le cause del problema
Per avere la certezza che non si tratti di una casualità, dobbiamo prendere in considerazione ogni potenziale causa del mancato scioglimento della pastiglia durante il ciclo di lavaggio della lavastoviglie: ciò può verificarsi per
- Guasto allo sportellino del contenitore
- Ostruzione parti meccaniche interne
- Problema del filtro
- Poca acqua in ingresso durante il ciclo di lavaggio
- Mancato riscaldamento dell’acqua
- Tipologia del ciclo di lavaggio
- Umidità della vaschetta
- Collocazione delle stoviglie nel cestello non corretta
Se lo sportellino presenta problemi potrebbero essersi ostruiti i meccanismi che ne regolano l’apertura e la chiusura, per cui non riesce ad aprirsi il contenitore durante il lavaggio, oppure l’apertura scatta troppo tardi. Tra le ragioni più semplici da verificare c’è un posizionamento scorretto delle stoviglie, che potrebbero bloccare il meccanismo di apertura e pertanto la pastiglia di detersivo non si scioglie, mentre se nella vaschetta è presente umidità, il detersivo e le pasticche potrebbero solidificarsi, causando un blocco, pertanto bisogna sempre assicurarsi che là dove posizioniamo la pastiglia sia sempre ben asciutto.
Problemi al ciclo di lavaggio
Lo scioglimento della pastiglia avviene correttamente quando l’acqua è libera di scorrere senza problemi, pertanto se si presentano problemi al ciclo di lavaggio la pastiglia non può sciogliersi in maniera idonea. Ciò potrebbe dipendere da un intasamento delle varie componenti meccaniche,
ossia bracci rotanti, ugelli o le stesse tubature, e per rimediare bisogna pulire internamente l’elettrodomestico eliminando eventuali residui di cibi presenti. Successivamente fare un lavaggio a vuoto con aceto bianco per eliminare i detriti calcarei, o in alternativa con il bicarbonato. Stessa attenzione bisogna riservare al filtro della lavastoviglie, che può facilmente ostruirsi a causa di residui di cibo, detriti di calcare o resti di detersivo stesso.
Consideriamo tra le ragioni anche la scelta del ciclo di lavaggio: i cicli brevi non sono in grado di sciogliere completamente una pastiglia, così come quelli che sfruttano acqua tiepida o fredda.
Guasti alla lavastoviglie
Se la pulizia accurata della lavastoviglie e del filtro non migliora la situazione e il mancato scioglimento persiste, allora la questione potrebbe essere più grave, e legata a un guasto meccanico dell’elettrodomestico. Una ragione molto semplice
potrebbe essere il mancato riscaldamento dell’acqua, per cui le temperature troppo basse non permettono lo scioglimento della pastiglia, o altrimenti la ragione potrebbe essere una bassa pressione dell’acqua che entra nell’elettrodomestico. In entrambi i casi è necessario chiamare un tecnico specializzato.
E se il problema fosse la pastiglia stessa?
In alcuni casi potrebbe non essere affatto assurdo identificare la questione del mancato scioglimento della pastiglia nella pastiglia stessa: infatti alcuni prodotti in vendita sono fatti per sciogliersi del tutto, e in alcuni casi potrebbe dipendere anche dall’utilizzo di una marca di qualità non eccezionale. Basta affidarsi sempre alle migliori marche in commercio, quelle consigliate dallo stesso produttore della lavastoviglie, per essere certi di non incorrere in questa sfortunata coincidenza.





